Descrizione
La campagna 2025 vede impegnata La Ditta appaltatrice incaricata dal Comune di Assago per il servizio di disinfestazione delle zanzare. Si provvederà ad operare attraverso un piano di interventi programmati e coordinati per contrastare in modo efficace la presenza e la diffusione delle zanzare nel territorio.
Tuttavia occorre precisare che il Comune può intervenire solo nei luoghi pubblici e per debellare concretamente questo insetto occorre necessariamente l'impegno e il supporto da parte di tutti i cittadini attraverso alcune semplici e quotidiane accortezze da attivare nelle rispettive aree a verde privato, che permettono di contenerne la diffusione.
Che cosa fa il Comune:
Il Comune di Assago combatte le zanzare con una serie di azioni pianificate e di progetti mirati e integrati tra loro. Si agisce infatti sia sulla prevenzione delle larve che sul contenimento degli insetti adulti.
Disinfestazione di insetti allo stadio di larva. Il Comune attiva trattamenti periodici in tutte le caditoie, in vie, piazze e aree cimiteriali e strutture pubbliche secondo un calendario prestabilito, avviato in primavera e adattato per garantire la massima efficacia tenendo conto anche dei fattori climatici.
Disinfestazione mirata di insetti adulti. Il Comune attiva interventi mirati con insetticida nelle aree verdi pubbliche.
CALENDARIO DEI TRATTAMENTI PER IL CONTENIMENTO DELLE ZANZAREADULTEIN TERRITORIO DIASSAGO –ANNO 2025
Gli interventi per il contenimento degli insetti adulti saranno svolti nelle aree pubbliche a verde e nelle strutture pubbliche dotate di giardini ed è per questo che l’automezzo dotato di lancia provvederà a percorrere solo vie e strade che si trovano in prossimità di parchi, giardini e strutture pubbliche con aree a verde.
Le Vie interessate dal Servizio sono le seguenti:
· Area cimiteriale – Via Di Vittorio - (perimetro e camminamenti interni)
• Parco Garibaldi – Via Garibaldi/Via Nenni
• Parco di Via Roma
• Parco Via Roma /Via D. Da Buoninsegna
• Parco Verde Cielo – Via Di Vittorio
• Parco Via Corsica
• Parco Via Sicilia
• Parco Agricolo area verde in prossimità della Roggia Brianzona e della tomba sifone Cavo Borromeo
• Pista Ciclabile collegamento Parco Agricolo - Matteotti
• Parco Agricolo Via Matteotti - ingresso
• Area verde esterna Caserma Carabinieri
• Area a verde di via Del Parco
• Parco di Via L. Da Vinci
• Area a Verde di Via Volta
• Parco Via Concordia /Via Idiomi
• Alberatura Via Matteotti
• Alberatura Via Roma
• Alberatura Via Galilei
• Verde Via Bazzana Inferiore (tratto alberato da Via dei Caduti a Via Bazzana inferiore)
• Giardino Biblioteca
• Scuola Elementare – Via Matteotti
• Scuola Media –Via Matteotti
• Scuola Materna – Via dei Caduti – Via L. Da Vinci
• Asili Nido – Via del Sole
• Plesso comunale di Via Del Sole
• Municipio Centro Civico – P.zza Risorgimento
• Giardino Biblioteca -Centro Civico
• Area a verde esterna agli Orti Urbani- Parco Agricolo
• Area a verde esterna agli Orti Urbani- S.P. 184
• Area a Verde Largo Padre Pio
Gli interventi adulticidi seguiranno il seguente calendario:
22 maggio 2025 notte di Giovedì su Venerdì – dalle ore 00.00
21 giugno 2025 notte di Venerdì su sabato – dalle ore 00.00
19 luglio 2025 notte di Venerdì su sabato – dalle ore 00.00
16 agosto 2025 notte di Venerdì su sabato – dalle ore 00.00
20 settembre 2025 notte di Venerdì su sabato – dalle ore 00.00
Si avvisa che le date previste per i trattamenti potrebbero subire variazioni in caso di maltempo.
Si raccomanda alla popolazione residente, nella notte della disinfestazione, di attuare i necessari accorgimenti quali:
• tenere chiuse le finestre;
• tenere in casa gli animali domestici;
• coprire eventuali aree destinate a coltivazione di verdura oppure sciacquare molto bene i prodotti prima di consumarli;
• non lasciare all'aperto panni stesi ad asciugare.
Che cosa possono fare i cittadini:
Azioni pianificate e progetti mirati sono interventi fondamentali per la lotta contro le zanzare, ma altrettanto importante e decisivo è la collaborazione di tutti i cittadini per contrastare con successo la loro diffusione. Di seguito le azioni principali che possono essere eseguite da parte dei cittadini:
a) Eliminare ristagni idrici di bidoni, materiali accatastati, sottovasi o coprivasi, teloni non ben tesi, pneumatici lasciati all’aperto, e in generale tutte le situazioni che possono causare accumuli di acqua.
b) Curare i propri giardini falciando l’erba dei prati e sfoltendo le siepi perché non siano rifugio per le zanzare adulte.
c) Fare manutenzione periodica delle proprie case per evitare l’ostruzione di grondaie, tombini o perdite da tubature.
d) Attuare privatamente il contenimento delle zanzare con larvicidi e insetticidi previo consigli da parte di esperti del settore.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 09:59