10 febbraio: Giorno del ricordo
manifesto commemorativo e riflessioni sul tema
La guerra per il possesso , per il predominio spesso non conosce freni inibitori , così da condurre allo sterminio atroce di intere popolazioni .
Ricordare non basta per non ripetere tali drammi . Occorre educare la coscienza alla non violenza , alla pace, alla capacità di dialogare.
La storia è piena di eccidi, di violenze , perpetrate da dittatori senza scrupoli a danno della popolazione innocente pur di raggiungere i propri obiettivi, che non hanno nulla da insegnare , ma che dimostrano il ricorso a mezzi brutali , attestando unicamente che il fine giustifica i mezzi.
La storia non può essere solo memoria, ricordo del passato , deve essere o diventare maestra di vita .
Deve lanciare il suo monito educativo alle coscienze dei singoli , perché comprendano che la violenza è una barbarie , un gesto contro l’umanità e contro se stessi, in quanto rende chi ad essa ricorre un brutale assassino anche se lo fa per ideali apparentemente nobili.
Lo sviluppo di politiche tese all’armonia dei singoli , dei territori, dei popoli oggi si rende più che mai necessario , considerato l’orizzonte che si affaccia sulla scena della storia attuale .
Educare alla pace diventa , pertanto, un compito primario ed ineludibile non solo da parte dei genitori, ma anche delle comunità e degli Stati di tutti i Paesi del mondo .
Irrobustire le coscienze con la linfa di un’educazione che fa della non violenza la leva per costruire nuovi assetti , necessari in seguito al processo di globalizzazione, è da considerare oggi , più di ieri , un compito inderogabile per evitare il dolore che la violenza ha generato nel corso dei secoli e per sostituirlo con la gioia della condivisione , della collaborazione , del dialogo costruttivo e della reciproca stima.
Il progresso sarà, in tal modo, sicuramente assicurato a tutti gli Stati del mondo perché coinvolti nel medesimo progetto di crescita e sviluppo. Sarà un vero progetto di vita in quanto costruirà lo sviluppo sulla pacifica convivenza e collaborazione , in quanto felicemente coinvolte le diversità di pensiero, di religione e di concezione della vita.
Sportello del cittadino
anagrafe, protocollo e accesso ai servizi comunali.
Temi
- Amministrazione Trasparente
- Elenco siti tematici
- Note legali
- Privacy
- Amministratori ed esperti
- Amministratori ed esperti ex art. 32 d.l. 90/2014
- URP
- Archivio Elezioni - Referendum
- Organi di indirizzo politico amministrativo
- Registri deliberazioni e determinazioni
- Articolazione degli uffici
- Statuto e Regolamenti
- Sportello Unico Attività Produttive
- Cosa devi fare per...
- Servizi on-line
- Bandi di gara e contratti
- Strutture di Servizio di interesse pubblico
- Raggiungere Assago
- Dove alloggiare
- Storia e gallery foto di Assago
- Gemellaggi
- Area riservata
Albo pretorio on-line
Tutti gli atti destinati alla conoscenza pubblica.
Come fare per...
Tutte le informazioni che riguardano i procedimenti e i servizi del Comune di Assago.
Suap
Sportello dedicato all'apertura di attività produttive commerciali.
Aree
- Casa
- Commercio, Impresa
- Ecologia, Ambiente, Animali
- Edilizia, Urbanistica
- Lavori Pubblici, Manutenzioni
- Polizia locale, Sicurezza
- Protezione civile
- Raccolta rifiuti
- Sagra, Feste, Mostre
- Sanità, Servizi Sociali, Politiche Giovanili
- Scuola, Nido, Centro Estivo
- Sport, Tempo libero
- Stato Civile, Demografici
- Traffico, Viabilità, Trasporti
- Tributi, Bilancio